La Cooperativa C.I.L.S.E.A si occupa delle bonifiche ambientali e della messa in sicurezza di aree contaminate, decommissioning e della riqualificazione di terreni industriali e non, per la salvaguardia dell’ambiente e della salute pubblica.
Il Decreto Legislativo 152/2006, c.d. Codice dell’Ambiente, disciplina che le attività di bonifica debbano estendersi alle strutture edilizie ed impiantistiche presenti su un determinato territorio e che le operazioni di bonifica debbano essere anticipate da azioni di controllo del sito di lavorazione, per eliminare definitivamente sostanze inquinanti o fonti di contaminazione, come:
- Sopralluoghi e campionamenti sul campo
- Valutazioni tecniche delle varie fasi di bonifica
- Verifiche di laboratorio
In particolare C.I.L.S.E.A interviene in opere di smaltimento dell’amianto (Eternit) attraverso l’utilizzo di macchinari specializzati e di personale altamente qualificato che effettua l’intervento di bonifica nel pieno rispetto della normativa D.LGS 81/08 che disciplina l’obbligatorietà della definizione di un piano di lavoro capace di tutelare la salute e la sicurezza di tutte le parti coinvolte.
La Cooperativa C.I.L.S.E.A, iscritta all’Albo Nazionale delle Imprese autorizzate alla gestione dei rifiuti contenenti amianto, provvede alla bonifica di Materiali Contenenti Amianto (MCA) attraverso l’incapsulamento e il trattamento di Eternit con prodotti specifici che vanno a creare una capsula contenitiva delle pareti di amianto. Si procede anche al confinamento del sito inquinato, con l’installazione di una vera e propria barriera che va a confinare la zona da bonificare.
L’amianto, sostanza altamente cancerogena e lesiva per la salute umana, soprattutto se inalato o respirato, può essere smaltito anche attraverso la completa rimozione, in caso di materiale friabile o logorato e in caso di rischio di inquinamento elevato. Proprio per la sua pericolosità, infatti, lo smaltimento dell’eternit deve essere affidato a personale esperto e autorizzato capace di svolgere il lavoro in completa sicurezza.
C.I.L.S.E.A offre, inoltre, un completo servizio di smaltimento calcinacci e ritiro macerie edili e altri materiali da cantiere con trasporto e scarico nell’isola ecologica di competenza
La Cooperativa C.I.L.S.E.A si occupa delle bonifiche ambientali e della messa in sicurezza di aree contaminate, decommissioning e della riqualificazione di terreni industriali e non, per la salvaguardia dell’ambiente e della salute pubblica.
Il Decreto Legislativo 152/2006, c.d. Codice dell’Ambiente, disciplina che le attività di bonifica debbano estendersi alle strutture edilizie ed impiantistiche presenti su un determinato territorio e che le operazioni di bonifica debbano essere anticipate da azioni di controllo del sito di lavorazione, per eliminare definitivamente sostanze inquinanti o fonti di contaminazione, come:
- Sopralluoghi e campionamenti sul campo
- Valutazioni tecniche delle varie fasi di bonifica
- Verifiche di laboratorio
In particolare C.I.L.S.E.A interviene in opere di smaltimento dell’amianto (Eternit) attraverso l’utilizzo di macchinari specializzati e di personale altamente qualificato che effettua l’intervento di bonifica nel pieno rispetto della normativa D.LGS 81/08 che disciplina l’obbligatorietà della definizione di un piano di lavoro capace di tutelare la salute e la sicurezza di tutte le parti coinvolte.
La Cooperativa C.I.L.S.E.A, iscritta all’Albo Nazionale delle Imprese autorizzate alla gestione dei rifiuti contenenti amianto, provvede alla bonifica di Materiali Contenenti Amianto (MCA) attraverso l’incapsulamento e il trattamento di Eternit con prodotti specifici che vanno a creare una capsula contenitiva delle pareti di amianto. Si procede anche al confinamento del sito inquinato, con l’installazione di una vera e propria barriera che va a confinare la zona da bonificare.
L’amianto, sostanza altamente cancerogena e lesiva per la salute umana, soprattutto se inalato o respirato, può essere smaltito anche attraverso la completa rimozione, in caso di materiale friabile o logorato e in caso di rischio di inquinamento elevato. Proprio per la sua pericolosità, infatti, lo smaltimento dell’eternit deve essere affidato a personale esperto e autorizzato capace di svolgere il lavoro in completa sicurezza.
C.I.L.S.E.A offre, inoltre, un completo servizio di smaltimento calcinacci e ritiro macerie edili e altri materiali da cantiere con trasporto e scarico nell’isola ecologica di competenza