La Cooperativa C.I.L.S.E.A e la certificazione ISO9001
La Cooperativa C.I.L.S.E.A garantisce i più alti standard di qualità in materia di trasporto rifiuti, autotrasporti, nolo a caldo, fornitura inerti e demolizioni con recupero materiali.
C.I.L.S.E.A, attraverso il Sistema di Gestione della Qualità dei processi produttivi e dei servizi erogati, ha come obiettivo il miglioramento continuo e costante dei servizi offerti.
È Iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali dell’Emilia Romagna per la raccolta e il trasporto dei rifiuti, il risanamento dei siti e la bonifica dall’amianto delle strutture industriali ed abitative.
Cooperativa C.I.L.S.E.A dal 1973
solida realtà nei settori delle imprese di movimento di terra e nella fornitura di inerti.
Grazie alla collaborazione di circa 100 soci artigiani C.I.L.S.E.A è diventata, nel corso degli anni, un affidabile punto di riferimento per le numerose imprese di costruzioni, enti pubblici e Cooperative che ogni giorno si affidano alla sua professionalità; una clientela ampia e diversificata, che annovera anche privati cittadini che, da sempre, ne apprezzano la puntualità e soprattutto la costante ricerca del miglioramento dei servizi richiesti.

C.I.L.S.E.A, presenta, infatti, tutti i requisiti e le autorizzazioni per il conferimento delle attività di:
- Raccolta e trasporto di rifiuti urbani (categoria 1 classe F)
- Raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi (Categoria 4, classe B)
- Trasporto di rifiuti speciali pericolosi (Categoria 5 Classe F)
- Trasporto conto terzi
- Intermediazione e commerci di rifiuti senza detenzione degli stessi (Categoria 8 Classe C)
- Bonifica siti inquinati (Categoria 9 Classe E)
La Cooperativa C.I.L.S.E.A, inoltre, è affiliata al “Registro delle Imprese che effettuano operazioni di recupero dei rifiuti in forma semplificata” della Provincia di Modena ed è autorizzata al Trasporto di cose per conto terzi con autoveicoli di proprietà della ditta “con rimorchi o semirimorchi tecnicamente trainabili”.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetu.
Nam et suscipit metus, sed varius est.
Presenta, infatti, tutti i requisiti e le autorizzazioni per il conferimento delle attività di:
- Trasporto e raccolta rifiuti (categoria 1 classe F)
- Trasporto rifiuti non pericolosi con veicoli uso terzi (Categoria 4, classe B)
- Trasporto e raccolta di rifiuti speciali pericolosi (Categoria 5 Classe F)
- Smaltimento dei rifiuti conto terzi (Categoria 8 Classe C)
- Bonifica siti inquinati (Categoria 9 Classe E)
La Cooperativa C.I.L.S.E.A, inoltre, è affiliata al “Registro delle Imprese che effettuano operazioni di recupero dei rifiuti in forma semplificata” della Provincia di Modena ed è autorizzata al Trasporto di cose per conto terzi con autoveicoli di proprietà della ditta “con rimorchi o semirimorchi tecnicamente trainabili”.

Le nostre
certificazioni
C.I.L.S.E.A è sempre attenta al rispetto per l’ambiente e alla sicurezza dei propri lavoratori.
Per questo ha come obiettivo l’applicazione di un sistema regolato secondo l’osservanza di tutte le norme di riferimento, che confermano la qualità dei processi aziendali messi in atto.
Al fine di assicurare, per quanto possibile, la prevenzione della commissione dei reati contemplati nel Decreto Legislativo 231/2001(principio della responsabilità amministrativa delle società per determinati reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio, da parte di soggetti in posizione apicale o sottoposti alla direzione o vigilanza di questi) C.I.L.S.E.A ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ed ha affidato il compito di vigilare sul suo funzionamento e sull’osservanza dello stesso ad un organo apposito (Organismo di Vigilanza).
Scopri tutte
le nostre
certificazioni e
autorizzazioni.
C.I.L.S.E.A è sempre attenta al rispetto per l’ambiente e alla sicurezza dei propri lavoratori.
Per questo ha come obiettivo l’applicazione di un sistema regolato secondo l’osservanza di tutte le norme di riferimento, che confermano la qualità dei processi aziendali messi in atto.
Al fine di assicurare, per quanto possibile, la prevenzione della commissione dei reati contemplati nel Decreto Legislativo 231/2001(principio della responsabilità amministrativa
delle società per determinati reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio, da parte di soggetti in posizione apicale o sottoposti alla direzione o vigilanza di questi) C.I.L.S.E.A ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ed ha affidato il compito di vigilare sul suo funzionamento e sull’osservanza dello stesso ad un organo apposito (Organismo di Vigilanza)